Stimoli

Non c’è luogo in cui andare.
Prima che sappia, oh che tu sappia
che non c’è fine al di là della montagna
ricorda che non importa
la spina o la spinta del vento.

Troppo legato alla gabbia,
non c’è luogo in cui la lotta possa condurti.

Ricorda:
la spina è il lampo conficcato nella carne.

Senti quel che devi,
separi il superfluo,
dimentichi te stesso
nell’oppressione del cuore.

Non c’è luogo in cui andare,
non c’è fine al di là della montagna,
non importa la spinta del vento.

La spina sarà sempre lampo
e la carne lacerata
sanguinerà il verbo dell’eterno.

——————————-

Quadro: “Marie in Caravelle” – ityart – collezione privata

Teneramente

Il rotolare del ciottolame
lo scrosciare dei passi
a occhi chiusi e visi sospesi

sono voce mielata, burro caldo
su toast fragranti

Teneramente

Una foglia tra i palmi,
una coda che batte

sono cuore colmo e
spalle a farfalla

Teneramente

Una luce soffusa,
l’azzurro marino
il controcanto celeste

sono respiro profondo e
vivi sorrisi

Teneramente

—————————-

Immagine: Jazz-Night 5 (digital painting) – ItyArt
Per raggiungere il mood adatto alla lettura, si consiglia di ascoltare Ella Fitzgerald e Louis Armstrong.

Notturno

Dai boschi, quando cala la notte,
i rossi e i verdi incantano i viandanti.

I solchi nel fango sono ora le ombre
dei morti.

Cosa faranno della loro preziosa compagnia,
le ombre, i passi…?

Quando cala la notte, nei boschi,
i rossi e i verdi intonano legami
profondi, tentano le fedi.

Sullo sfondo, puoi sentirli ridere.
Nel profondo, riconosci la loro attesa.

Prendi la mano, allora, e cammina sotto
le luci brillanti, inoltrati nei verdi,
carezza i rossi.

Siamo i solchi che accompagnano le
anime perdute.

————————————

Immagine: “Lucciola” (acrilici su carta assorbente, formato A4)

IN

Attiva il raggio:
risplendi
accogli, stordisci.

In questo santo giorno…
In questo giorno
santo è il cielo
il blu oceanico
santo il silenzio

santo

il suolo calpestato
il suono silente
rimbombante
giacente

santo il germoglio
e il ruvido ardire
santo il creato e l’assente
benedetti e santi, tutti, che
sia benedetto, che siate benedetti
che siamo.

Che?

————————————————-

Testo :“In” da Ity
Immagine: “Lungo il fiume”, acrilico su carta (21×29)

Dong

Quando la transizione diventa
Campana
fioriscono. Le spose
sono vergini fiorite,
tutte, a
Maggio. Senza
dubbio, la notte
nel candore. Le spose,
le campane, i codici morse. I codici.

Le Moire sono spose fiorite e
Campane. Il dong è un
gancio rovesciato, molletta, ricciolo.
Tanti. Rovesciati. Lo cantano
nell’Eco. Per la luce,
per il suono, oltre la collina.
Urlarlo, urlalo, urlarlo,
Urlalo.
All’eco, oltre la collina.

 

Immagine: “Volto” – acrilici su carta
Testo: da “Ity

Luce

Ciò che la notte cela
al giorno è canto
sommesso. Brivido
lento, respiro
interrotto.

Ciò che la notte cela al
giorno è lo sguardo socchiuso, il pensiero
velato, la parola taciuta, le
mani giunte.

Ciò che la notte cela al
giorno è ciò che il
Giorno promette alla
Notte: flebile bisbiglio,
Luce cheta al di là
del prorompente bagliore.

—————————–

Poesia: IX, tratta da “Righe fiumane (download gratuito silloge)
Immagine: Noi” (acrilici su tela, 50×60, non disponibile)

Le creature

Sono creature amorevoli
quelle che indichiamo ai nostri ricordi.

Creature falsate
stanno
su fiumi e crini di archetti.

Quelle creature adorabili,
selvagge e notturne,
danno la mano e indicano l’orizzonte.

Le creature amorevoli
stanno ai bordi dei laghi
ribollono nel catrame.

E parlano,
la notte.

Cantano,
la notte.

Quelle creature amorevoli,
notturne e colme di sabbia.

———————————–

Immagine: “Sogni” ©  ityart
Acrilici su carta (21 x 29)

danzatrici-acrilici su carta-ityart

Lungo la collina

Lungo la collina,
anziani intonano il ricordo
delle gocce –
un passo dopo l’altro.

Una bambina scivola sull’erba:
piccolo fiume
fende l’aria
al passo di un saltello.

Più in là, un’ombra gioca
con il rumore dell’acqua.
Simula il frusciare del verde
e intona parole nuove.

La bimba sussurra,
l’ombra risponde,
gli anziani indicano.

Il gioco del mondo si compie
in un respiro,
con un saltello.

E il fiume continua a scorrere
e il verde si fa cremisi.

—————————

Immagine: “Le danzatrici” – ItyArt
Acrilici su carta

Una bolla

Un giorno, una bolla si librò in aria.
Incurante dei venti cominciò a vagare.

Gradino dopo gradino, incontrò atomi di ossigeno
e pulviscolo stellare.

Si librava. Perfetta e liscia, tonda e luminescente.
Chiusa in se stessa eppur libera di sognare.

Raggiunse, un giorno, l’arcobaleno.
Duplice e intrecciato, indicava setoso le placide nuvole.

La bolla, inebriata dall’iridescenza, gioiva –
campanella a festa – e saliva, saliva, sempre più su.

Non si accorse, la bolla, che di gradino in gradino
e di contatto in contatto,
parti di sé eran rimaste indietro
a galleggiare.

E che lei,
di gradino in gradino e
di contatto in contatto,
diveniva sempre più piccola e sottile.

Finché un giorno sparì, ormai tutt’uno con le stelle.

——————————

Immagine: “Tra le nuvole” –  © Ityart
Olio e acrilici su cartone da riciclo

Ci incontreremo

Ci incontreremo un giorno

senza dover provare che andare lontano

vuol dire dimenticare

 

Ci incontreremo un giorno

attraversando il confine

oltre barriere e prigioni

in un angolo azzurro

in un angolo verde

 

Uomini e donne

madri e padri

illusi e nostalgici

romantici e cinici

 

Ci incontreremo e ricorderemo

quando guidavamo le nostre personali

strade sentendo vicino qualcuno

 

Un pezzo di noi stessi

di qualcun altro

 

Su un mezzo qualunque

ci incontreremo e sapremo

che oltre le catene e i malumori

resta la lotta e il ricordo del nuotare

 

E un pezzo di noi, di qualcun altro

e il senso d’appartenere se non ad altri

a quell’angolo di mondo che in noi

dimora, azzurro e verde.

———————————

Immagine: “Primavera” – ItyArt
Olio e acrilico su tela gallery